martedì 20 gennaio 2009

Lo strano caso del dott. rytzo e mister Aggio

Cos'è il signoraggio?

Storicamente, il signoraggio è la tassa che si doveva pagare all'artigiano che coniava le monete dal metallo grezzo. La moneta era una moneta “forte”, perché il suo valore intrinseco era pari al suo valore nominale. Il conio serviva in definitiva per certificare che il materiale di cui era composta aveva un determinato valore (dato da qualità e peso). Dato che la moneta valeva il materiale di cui era composta, non c'era alcun reale problema a coniare nuove monete, tanto il valore nominale era uguale a quello reale e la moneta stessa era una “garanzia” al credito.

Naturalmente l'artigiano non lavorava per la gloria, pertanto ad ogni conio tratteneva una parte del metallo a fronte del lavoro svolto. Questa quota prendeva il nome di “signoraggio”.

Ha senso parlare in tempi moderni di signoraggio in questi termini?

Assolutamente no, la moneta oggi viene coniata dalla zecca di stato, non ci si può rivolgere con il proprio metallo a degli artigiani per trasformare il proprio metallo in moneta.

Come funziona oggi l'emissione di banconote?

Le banconote vengono normalmente emesse dalla banca centrale di uno Stato o, nel caso dell'Unione Europea, la loro emissione è curata dalla BCE (Banca Centrale Europea). Quando lo Stato ritiene che ci sia necessità di emettere nuova carta moneta, richiede alla banca centrale di emettere nuove banconote, per agevolare gli scambi commerciali.

È davvero necessario usare le banconote?

Se non si vuole tornare al baratto o non si vuole passare al totale flusso elettronico del credito, sì. Ma un contadino che entra nel negozio di cristalleria con un maiale per fare acquisti non è proprio auspicabile, come per i teorici del complotto del “Grande Fratello” non è accettabile permettere di tracciare ogni movimento di denaro elettronicamente.

Ma quando la banca emette una banconota da 100 euro, dato che costa pochi centesimi, applica un signoraggio di quasi 100 euro!

Certo. E ogni volta che una persona va in bagno, aumenta la quantità di materia oscura presente nell'universo.

La banconota è un titolo che accerta un credito, detto anche titolo di credito, che accerta che un soggetto vanta un credito nei confronti di un altro. Nel caso delle banconote, il soggetto debitore è scritto chiaramente (era la Banca d'Italia con la lira, è la BCE con l'euro) e il soggetto creditore è quello che la possiede, o la “porta” (concetto di titolo al portatore). Il valore del credito è il valore nominale della banconota.

Ma come? Se da un pezzo di carta da pochi centesimi ne tirano fuori uno che vale 100 euro, come si può dire che la banca non ci guadagna?

Semplicemente perché anche io posso emettere un titolo di credito del costo irrisorio, ma che può valere anche migliaia di euro. Prendo il mio blocchetto degli assegni, una penna e stacco un assegno dell'importo desiderato.

I bambini restano sempre stupiti quando un adulto produce del valore così in fretta e con tale semplicità, ma di solito questa fase si passa dopo aver imparato a fare di conto. Se uno emette un titolo nel quale si dichiara debitore, significa che chi possiederà quel titolo potrà esigere il debito.

Pure con le banconote.

Ma quando viene emessa la carta moneta è lo Stato a diventare debitore!

E perché mai? Il solo fatto che la banconota sia riconosciuta come valore “ufficiale” dello Stato, non rende lo Stato debitore. Nella banconota non viene, infatti, identificato lo stato come debitore, ma l'istituto di credito che l'ha emessa. Dovrebbe essere saltata agli occhi subito con l'euro, dato che non c'è indicazione di quale Stato abbia emesso una banconota, mentre non manca l'indicazione della BCE come ente emettente.

Ma una volta sulle banconote in lire era indicato “pagabili a vista al portatore”, che significava che la banca doveva essere in grado di rimborsare il controvalore in oro, mentre sull'euro non è scritto, perché è una truffa!

Una volta sulla carta moneta italiana c'era scritta una frase in lingua italiana. Sull'euro la stessa frase dovrebbe essere scritta in una dozzina di lingue differenti, il che crea qualche problema. Problema inutile, peraltro, dato che è natura della banconota in corso quello di essere “pagabile a vista al portatore”.

Sulla questione dell'oro, poi, ce n'è da dire. Non essendo più in epoche barbare dominate dal baratto e dove il mercato è composto da sola domanda e offerta di beni materiali, parlare di oro è anacronistico. Al giorno d'oggi sono riconosciuti come valori “solidi” anche altri beni, che possono essere usati a garanzia di copertura delle banconote emesse e l'oro comunque non sarebbe in grado di dare una copertura sufficiente alla necessità di denaro circolante per far fronte ai bisogni del mercato. Per questo motivo non si può pretendere che le banche centrali rimborsino in oro le banconote emesse.

Ma se non possono pagarle in oro, cosa valgono le banconote? Come possono pagarle?

Le banche vendono beni e servizi differenti. Si può riscuotere il valore della banconota comprando del credito, titoli, moneta metallica, valuta straniera o altri servizi. Oltre al fatto che tutti nel territorio in cui è in corso la valuta considerano quel titolo di credito degno di fiducia e sono disposti a cedere beni e servizi per lo stesso ammontare in cambio.

Da questo se ne deduce, che se proprio qualcuno vuole riscuotere le proprie banconote in oro, è sufficiente che si rechi da un orafo o un mercante specializzato, il quale gli converte la valuta in oro. E viceversa.

Ma perché allora le banconote non le emette lo stato? È giusto che lo stato sia sovrano della sua valuta!

Certo. Se si vuole mandare a donne di facili costumi tutta l'economia nazionale, non c'è metodo migliore.

Innanzitutto c'è da tenere conto che non è che ogni volta che lo Stato chiede soldi alla banca, questa emetta nuove banconote. Le nuove banconote vengono emesse solamente se c'è necessità di avere nuova carta moneta circolante, quando la quantità delle vecchia in circolo è diventata insufficiente o quando è necessario mandare al macero vecchie banconote ormai logore e sostituirle con nuove.

Quando queste banconote vengono emesse, la banca le cede allo Stato come fa ogni volta che lo Stato necessita di fondi: in cambio di titoli di credito statali (BOT, CCT, BTP, ecc.), debitamente scontati al valore attuale, se necessario. La stessa procedura che si segue anche in mancanza di nuova emissione. In ogni caso, l'emissione di nuove banconote deve essere coperta e garantita, in modo che la massa circolante non sia mai inesigibile.

Se non ci fossero i due attori, Stato e banca, si ingenererebbe un conflitto di interessi di proporzioni bibliche. Se fosse lo Stato a emettere la valuta, dovrebbe avere beni/fondi da fornire come garanzia, cosa che non può fare. Lo Stato emetterebbe delle banconote che potrebbero essere accettate dal popolo bue, probabilmente contento di non vedere più coinvolte le banche, ma che non avrebbero alcun credito di fronte a grandi creditori internazionali, in quanto si renderebbero conto che non c'è stabilità nella moneta.

D'altronde se lo Stato emettesse le banconote, chi potrebbe vigilare su di esso e garantire ai suoi creditori la riscossione del credito? Nessuno. Lo Stato avrebbe un potere tale sulla sua moneta, che questa perderebbe ogni credibilità. Un titolo di credito verso un ente bancario che viene amministrato con obiettivi di lucro fornisce già delle garanzie, se poi ci mettiamo che lo Stato ha il dovere (senza conflitti di interessi) di vigilare e, in caso, di procedere con la coercizione per far riscuotere il credito, siamo a cavallo.

Ricordiamo, inoltre, che in questo modo spetta alla banca occuparsi della “sicurezza” del titolo di credito, ovvero di garantire l'autenticità del titolo e i sistemi per rilevarne l'eventuale contraffazione, pena il pagamento di credito non dovuto. D'altra parte, ogni volta che una banconota viene distrutta mentre è in possesso di qualcun altro, guadagna l'importo della banconota essendo andato perso il titolo di credito nei suoi confronti.

Ma che titolo hai tu per dire queste cose? Sei per caso un CICAPpino? Un illuminato? Un militare? Un rettiliano?

Niente di tutto questo. La qualifica attinente alle scienze economiche di cui posso fregiarmi è solo il titolo di ragioniere, corredato da spirito critico e cervello. Non è molto, ma rispetto a gran parte dei teorici del complotto del signoraggio rappresenta un diploma di ragioniere, dello spirito critico e un cervello in più.

Ma come? Molti personaggi famosi e credibili sopra ogni dubbio si sono pronunciati sullo scandalo del signoraggio! Qualcuno ha dovuto anche smettere di parlarne, perché stava facendo troppo rumore!

Alt, analizziamo le cose con calma. I personaggi famosi che parlano di signoraggio sono troppo spesso persone che sostengono qualsiasi ipotesi di complotto e che, quindi, sono diventate famose proprio per aver parlato di queste cose. Citarle diventa “autoreferenziare”. È come se per dare credito a quello che dico, cito come fonte autorevole una mia dichiarazione non supportata da prove. Sono metodi che lascio ad altri.

Contiamo, inoltre, che se io faccio un seminario dal titolo “il signoraggio non esiste” o ci scrivo un libro, nemmeno i più accaniti anticomplottisti spendono un euro per darmi retta. Se invece facessi un seminario o un libro intitolato “il signoraggio e lo scandalo bancario”, la gente farebbe la fila per ascoltarmi e per diffondere il mio verbo, qualsiasi minchiata io proferisca. È il fascino del complotto.

Per quanto riguarda persone che hanno smesso di parlarne, non credo proprio che abbiano subito le pressioni che tutti rumoreggiano. Anche io quando ero bambino credevo a babbo natale e sostenevo la sua esistenza. Più tardi, negli anni, ho scoperto l'amara verità e ho smesso di sostenere la sua esistenza, ma non per questo si sono presentati la befana e il topino dei denti a minacciarmi di morte se continuavo a credere a babbo natale.

Allo stesso modo, qualcuno può smettere di parlare di qualcosa solamente perché si è accorto di avere detto un'emerita stronzata e lascia cadere il discorso per non dover ammettere il proprio errore. In questo modo, tra l'altro, riesce addirittura a passare come “vittima” di pressioni e censure e abbindolare sempre più pubblico.
Pubblico disposto a pagare 35 euro a testa per sentirlo parlare un paio d'ore, magari nella speranza che dica qualcosa di nuovo proprio sul signoraggio.

Ma tu che parli in questo modo perché sei pagato dal NWO! Sei al soldo della BCE! Sei un massone di 33° livello, lo sappiamo tutti!

Il problema è che l'NWO evidentemente paga su un conto alle Kaiman, ma dimentica di fornire ai propri dipendenti gli estremi. Anche la BCE ad occhio agisce nella stessa maniera e io continuo a finire il mese fumando i mozziconi delle sigarette spicciate troppo presto nei primi giorni dopo l'ultimo stipendio.

Per quanto riguarda la massoneria, purtroppo la Loggia mi fornisce al massimo una sigaretta a scrocco se le ho proprio finite, niente di più.

Se smettessi di servire NWO, BCE e massoneria, probabilmente potrei fare soldini pubblicando minchiate a pagamento.

Ah, allora è chiaro: sei un DEBUNKER!!!

No, sono cancro. Ascendente vergine.

17 commenti:

  1. Benvenuto al nuovo collega, appena arrivato qui dal nostro pianeta insieme all'ultimo carico smart dust e di nanomughi XD

    RispondiElimina
  2. Molto interessante, me lo rileggo con calma stasera anche perché avrei un paio di considerazioni da fare.

    RispondiElimina
  3. @marcogts: ogni suggerimento è apprezzato. ogni argomentazione motivata è ben accetta.
    purtroppo c'è da scrivere così tanto ed è difficile organizzare per bene le idee per buttarle giù in maniera coerente. soprattutto alle 3 di notte...
    agli altri ringrazio per il benvenuto.

    RispondiElimina
  4. Cash! Ho messo un link sul mio blog verso QUESTO blog, in quanto interessante... se ti va di inserire anche il mio tra questi da te citati qui a destra .... Grazie! :)

    CIAO!

    RispondiElimina
  5. Sì, dunque, dicevamo...

    Premesso che sono ingegnere e non economista, ma ho qualche infarinatura di economia e premesso che sono anni che cerco di scardinare questa bufala del signoraggio senza mai trovare una definitiva chiarezza (come ce l'ho invece per le scie comiche), faccio le seguenti considerazioni.

    1) Convertibilità: il mondo era un luogo più bello (guardate le righe uguali fino al 1970 in questo pdf) fin quando esisteva la convertibilità tra dollaro e oro. Il problema era che la guerra in Vietnam costava uno sproposito e gli americani si misero a pagare gli arabi con carta invece che con dollari coperti da vero controvalore. Gli arabi "videro" il bluff creando l'OPEC e da quella volta si parla di "oro nero", che ha sostituito l'oro vero come riferimento. Sicuramente l'abbandono della convertibilità ha significato inflazione, squilibrii delle bilance commerciali, imprevedibilità (per la gente comune, non certo per Soros & co) e maggior miseria per tanta gente.

    Cosa c'entra questo con il signoraggio? Nulla, solo per dire che alla tua risposta alla domanda relativa sei passato molto rapido, quando invece penso che ci si potrebbero scrivere volumi.

    2) Il tuo discorso fila perfettamente, però noto una differenza con altri approcci "debunkisti" al problema signoraggio: tu non accenni mai allo scambio che avviene tra banca centrale che emette moneta e Stato che emette buoni del Tesoro (che la banca compra). E qui le mie limitate competenze vacillano. E gli interessi sui titoli di Stato? Chi li intasca?

    3) Se ho ben capito in altri siti sul tema, un punto fondamentale è che le banconote hanno una vita limitata e la banca le recupera e le distrugge dopo un periodo di tempo. Questo discorso si ricollega al punto secondo me centrale nella dimostrazione dell'assurdità del signoraggio (inteso come complotto) e cioé che:

    se aumenta la base monetaria, aumenta anche l'inflazione

    e dunque se anche esiste chi può stampare moneta, non esiste nessuno che possa stampare valore.

    4) Sul discorso della sovranità della moneta concordo con te, è una specie di separazione dei poteri economici per nulla meno importante della separazione dei poteri classica. Mi raccontava "mio cugggino" laureato in economia che c'è una fondamentale differenza tra la BCE e la Banca Centrale Americana: la seconda ha tra gli obiettivi anche la prosperità del Paese, mentre la prima ha solo il compito di fornire moneta e tenere d'occhio l'inflazione. Ecco il perché dei tassi sempre "tosti" in area Euro. E' doloroso, ma ci farà bene, vedrete. Ne riparliamo dopo il default del dollaro ;-). A proposito: vi ricordate quando certi politici nostrani si lamentavano che la BCE tiene l'euro troppo alto? Vi immaginate se quei politici avessero in mano anche la leva del tasso di sconto? Brividi! Immagino che ci fossero delle cose simili ai tempi della svalutazione della Lira, anche se ufficialmente la banca d'Italia era indipendente. Congetture.

    Come già detto, sul tema non sono preparatissimo, quindi verificate bene quello che dico.

    Ciao!

    Marko

    RispondiElimina
  6. Marko, Papa Tripponzio III non e' un animale notturno (leggi: ha la linea solo a lavoro XD), mi sa che ti rispondera' domani...

    RispondiElimina
  7. Sisì, non c'è nessuna fretta... Buonanotte a tutti!

    RispondiElimina
  8. caro markogts, noto che le tue più che domande sono "aggiunte". il testo, come noterai, è già consistente di suo, quindi molte cose, tra cui quelle da te osservate, sono state appena accennate o accantonate. ci sarebbero appunto molti volumi da scrivere sull'argomento, se ci si allarga a tutto l'ambito economico.
    ci tengo però a precisare per quanto hai detto al punto 2. non ho affrontato a fondo un particolare che trae in inganno molti, un particolare che può far sorgere qualche dubbio legittimo su chi ci ragiona un attimo,
    mea culpa.
    quando lo Stato necessita di denaro per pagare i propri dipendenti o i propri fornitori e non ne ha, deve chiedere "prestiti". come chiede prestiti? emette titoli con scadenza futura, che verranno rimborsati al valore nominale alla scadenza e, se previsto dal titolo specifico, maturano cedole che "pagano" interessi a scadenze intermedie.
    questo meccanismo avviene sia che richieda denaro/credito già circolante, sia che chieda l'emissione di nuove banconote.
    l'interesse lo intasca, naturalmente, il titolare dei titoli, che può essere la banca o il privato cittadino che acquista i titoli dalla banca.
    l'interesse, quindi, non è un "signoraggio", ma il costo del credito che lo Stato acquista, sia che ci sia emissione di nuove banconote, sia che non ci sia.
    completo ricordando che alcuni sostengono che se fosse lo Stato a emettere moneta, in caso di necessità potrebbe stampare le banconote di cui ha bisogno per risolvere la situazione, senza dover ricorrere a prestiti e pagarne gli interessi. peccato che l'aumento indiscriminato della moneta avrebbe l'unico effetto di abbassarne il valore, in quanto non sarebbe "coperto" da nulla, anzi, rappresenta proprio l'insolubilità dello stato stesso.
    prevengo anche la successiva domanda: ma per quale motivo lo stato deve chiedere soldi "a prestito"? perchè lo stato lavora "a credito", prima eroga i servizi e poi, con le tasse, incassa i compensi.

    RispondiElimina
  9. Ok, però (faccio l'avvocato del diavolo): se la banca compra titoli di stato con banconote stampate di fresco... dopo un anno lo stato dovrà restituire quei soldi... Ma allo stato quei soldi costano! Da questa trappola logica se ne esce ricordandosi che la banca non può stampare soldi a piacere, pena la svalutazione di quelli che ha già. In altre parole, allo Stato non cambia nulla se i soldi che riceve sono "vecchi" o "nuovi". E si torna al mio punto 3). L'importante è che i soldi totali circolanti rispecchino il valore vero dello Stato.

    Scusa se non ho posto domande esplicite, è che sul tema ho un po' di nebbia, allora diciamo che le mie sono interrogazioni peripatetiche, o spunti per il dibattito.

    Aggiungo due note di colore:

    1) La Banca centrale dello Zimbabwe si accinge ad introdurre una banconota da 100 trilioni (100.000 miliardi) di dollari dello Zimbanwe. A proposito di economia a belle donne.

    2) La zigrinatura sul bordo delle monete era stata introdotta ai tempi del conio proprio perché la gente limava le monete per costruirsene altre. zigrinando il bordo si vedeva subito se qualcuno ci provava. Quando si dice "erosione del potere d'acquisto"...

    RispondiElimina
  10. non capisco il tuo dubbio. il fatto che lo stato debba rimborsare banconote nuove o vecchie non fa alcuna differenza. le banconote sono rappresentative di un credito nei confronti della banca, non dello stato o di nessun altro. una banconota da 100 euro alla banca che la stampa costa 100 euro, perchè la persona che ce l'ha in mano può presentarsi e comprare con quella beni e servizi per 100 euro. la moneta circolante non deve rispettare il valore dello stato, ma della banca. se la banca non può garantire oltre una certa somma, non importa se lo stato "vale" di più.

    RispondiElimina
  11. se la banca non può garantire oltre una certa somma, non importa se lo stato "vale" di più.


    Concordo in pieno. Però c'è un però che mi ronza in testa. Non esistendo più la convertibilità in oro della moneta, se io mi presento in banca con 100 euro, cosa mi danno in cambio? Altri 100 euro... Come fa la banca allora a garantire il valore di quel pezzo di carta?

    Il sistema si regge in piedi perché quei 100 euro sono un valore sul quale tutti sono concordi. Se ci fosse un bluff, scoppierebbe l'inflazione.

    Non lo so... ogni singola parte del ragionamento mi pare logica, ma nell'insieme sento qualcosa che mi sfugge. Di solito, questa era la sensazione pròdroma di un esame dove venivo lanciato :-)

    RispondiElimina
  12. se vai in banca con 100 euro, puoi comprare 100 euro di credito. cosa te ne fai di 100 euro di credito? gli fai maturare interessi.
    oppure compri 100 monete da 1 euro. oppure 100 euro di titoli azionari. o 100 euro di titoli di stato. o 100 euro di valuta straniera. o ci paghi 100 euro di servizi. oppure sani 100 euro di debito che hai nei confronti della banca.
    se vuoi l'oro, dai i 100 euro all'orafo, che ti dà in cambio oro per la stessa cifra. poi lui vede se gli interessa farsi dare un controvalore dei 100 euro dalla banca, oppure se barattarli con beni e servizi con un altro privato.

    RispondiElimina
  13. Grazie! Molto interessante.

    E questa affermazione in una piccola frase riassume già molto:
    una banconota da 100 euro alla banca che la stampa costa 100 euro, perchè la persona che ce l'ha in mano può presentarsi e comprare con quella beni e servizi per 100 euro.

    RispondiElimina
  14. è come quando Dio ha lasciato il biglietto "ti devo un cervello" nella testa di Homer Simpson

    RispondiElimina
  15. interessante

    credo che quel che sfugge di primo acchito è che stampare soldi non è un modo per fare soldi (scusate il gioco di parole)
    infatti la frase perchè la persona che ce l'ha in mano [100 euro] può presentarsi e comprare con quella beni e servizi per 100 euro fa capire che la banca diventa debitrice..
    ora, ancora non conosco nessuno che dice che è un vantaggio diventare debitore :)

    una domanda ancora mi gira per la testa: come si stabilisce la quantità di banconote e monete che può circolare in un dato dominio monetario?

    RispondiElimina
  16. Ciao tripponzio & C,
    siete invitati su
    http://www.facebook.com/pages/Signoraggio-informazione-corretta/279217954594
    per fare un po' di sana informazione contro il complottismo dilagante sul signoraggio!

    RispondiElimina